PASQUETTA A GALLIPOLI
PASQUETTA A GALLIPOLI

PASQUETTA A GALLIPOLI

25,00

01 Aprile 2024

Partenze:

ore 07.20 Taranto (Concattedrale)
ore 07.40 San Giorgio (Bar Kalua)
ore 08.00 Grottaglie (Piazzale Padre Pio)
ore 08.25 Francavilla Fontana (Stadio Comunale)

- Arrivo in mattinata nella meravigliosa cornice di Gallipoli;
- Tempo libero a disposizione da trascorre in spiaggia o nella stupenda località;
- Pranzo libero o a sacco;
- In serata, attorno alle ore 18 partenza per il rientro che avverrà in serata.

INFORMAZIONI UTILI:

📲Gli orari possono subire piccole modifiche da parte dell’ organizzazione, pertanto i partecipanti riceveranno un messaggio pre partenza a conferma dello stesso;
👜Sul bus potrai portare una borsa e/o zainetto delle dimensioni 30x20x20 cm;
🍿🥤Non si possono consumare a bordo generi alimentari, ogni tour garantisce soste per poter soddisfare qualsiasi tipo di esigenza dei partecipanti;
❌Nel caso di annullamento del viaggio in bus consulta le condizioni di vendita

Cosa aspetti, segui questi 3 passaggi per acquistare il tuo viaggio in bus:

1️⃣ scegli la partenza che preferisci;
2️⃣ seleziona il numero di posti;
3️⃣ aggiungi al carrello e finalizza l'ordine dal carrello in alto

25,00

PASQUETTA A GALLIPOLI: Gallipoli è la città bella sullo Ionio e lungo le stradine del borgo il vento ha il profumo della spiritualità.

Città Bella è il significato del nome di Gallipoli, città di mare adagiata come un miraggio sulla costa ionica, a circa 40 km da Lecce.

Il borgo antico, arroccato su un’isola di origine calcarea, è collegato alla terraferma e alla città nuova da un ponte ad archi del Novecento, di recente affiancato da un altro ponte verso il porto. Le mura, i bastioni e le torri, che un tempo proteggevano la città dagli invasori, oggi la riparano dalle mareggiate donandole un fascino d’altri tempi.

Prima di approdare nel centro storico con le sue stradine lastricate da cui balugina spesso uno spicchio di mare, vale la pena rallentare la passeggiata con una sosta presso il verace mercato del pesce, collocato nell’originario fossato dell’imponente castello , per contendersi con i veri gallipolini il pescato del giorno. La fortezza angioina, quasi completamente circondata dal mare, di recente ristrutturazione, è accessibile dalla città vecchia ed offre la possibilità di immergersi nella storia attraverso torrioni, gallerie, corridoi e maestose sale.

La città vecchia sembra annunciarsi con la Fontana greca, monumento in realtà di origine rinascimentale, con frontone barocco, mentre alle sue spalle, tra il dondolio delle paranze nel mare si affacciano il Santuario di Santa Maria del Canneto e la Cappella di Santa Cristina, protettrice della città, santa prediletta dagli uomini del mare.

Prenotate la pasquetta a Gallipoli